Come ogni anno, con l’arrivo della bella stagione si ripresentano puntualmente le zanzare, un vero e proprio tormento contro cui combattere! Esistono dei metodi naturali contro le zanzare alternativi ai prodotti chimici?
Spesso si ricorre ad insetticidi e repellenti, oltre ai calssici zampironi, spray ed unguenti, che tuttavia possono risultare irritanti e dannosi per la nostra salute e l’ambiente. Inoltre le zanzare stesse hanno cominciato a sviluppare una maggiore resistenza agli agenti chimici che compongono gli insetticidi attualmente in commercio.
La richiesta di metodi naturali contro le zanzare di questi tempi è in costante crescita, in parallelo all’aumentata sensibilità verso l’ambiente e la salute. Si tratta di rimedi fai-da-te, la cui efficacia può variare da persona a persona, e che forse non tutti conoscono.
Tra i rimedi naturali contro le zanzare si citano spesso gli oli essenziali, il cui aroma risulta sgradito a questi insetti tenendoli bene alla larga. Gli oli essenziali maggiormente impiegati sono alla lavanda, limone, menta, citronella, geranio e anche il Tea Tree Oil (o olio essenziale di malaleuca).
Per agire come repellenti naturali gli oli essenziali si applicano essenzialmente sulla cute. Meglio evitare un’applicazione diretta sulla pelle in quanto, essendo troppo concentrati, possono risultare irritanti ed allergizzanti. Si consiglia quindi di applicare un olio essenziale sulla cute diluendolo preventivamente con un olio vettore o in una crema corpo neutra.
Ricordiamo anche l’olio di Neem, che si ottiene dalla spremitura dei frutti e dei semi dell’omonimo albero. Si tratta di un olio vegetale utilizzato spesso come olio vettore che viene combinato assieme ad uno degli oli esenziali appena indicati per creare dei veri e propri repellenti naturali contro le zanzare.
Le piante antizanzare da giardino sono piante che tengono lontane le zanzare in quanto la loro fragranza è mal tollerata da questi insetti. Fra di esse ricordiamo la citronella, il rosmarino, la lavanda, la melissa, il basilico, l’eucalipto e il timo. Queste erbe possono essere piantate in giardino oppure in vaso e collocate sul balcone: andremo quindi ad allestire un vero e proprio balcone anti-zanzare tenendo l’insetto molesto lontano, senza bisogno di ricorrere a spray o repellenti chimici.
Ottime piante antizanzare da giardino sono anche il geranio e la catambra: il loro odore per noi è neutro, ma non per le zanzare, che lo detestano e corrono alla larga!
Prima di ricorrere ai prodotti chimici possiamo affidarci a dei semplici ed economici rimedi casalinghi contro le zanzare e le loro punture, dall’azione lenitiva e antipruriginosa. Sono tutti prodotti facilmente reperibili in casa.
Aglio e cipolla. Si tratta di rimedi tramandati dalla saggezza popolare e che possono risultare efficaci. La cipolla, applicata direttamente sulla pelle, può cessare il prurito. Anche l’aglio ha la stessa funzione e pare che, se mangiato abitualmente, possa tenere lontane le zanzare.
Bicarbonato di sodio. Il bicarbonato può avere molti utilizzi. Sciogliendone un cucchiaio in un pò d’acqua si può ottenere una sorta di crema spalmabile direttamente sulla pelle.Come alternativa al bicarbonato può essere utilizzato anche il sale.
Limone. Una fettina di limone applicata direttamente sulla zona della puntura ha un’azione disinfettante e lenitiva, calmando i sintomi dell’infiammazione.
Menta. Per un rapido sollievo dalle punture di zanzare si può utilizzare qualche foglia fresca di menta o addirittura in forma di dentifricio: applicandone una piccola quantità sul morso di zanzara sentirete presto placarsi il gonfiore e prurito.
Aloe vera. Anche l’ aloe è un ottimo rimedio naturale dalle proprietà lenitive e antinfiammatorie. E’ possibile utilizzarla in gel, ma anche tagliandone la punta di una foglia strofinandola direttamente sulla pelle.
I pipistrelli sono predatori naturali delle zanzare: durante la notte un pipistrello può mangiare fino a 2.000 zanzare. Per questo è utile posizionare una bat-box nel proprio giardino, fornendo un rifugio adatto a questi animali. Avere dei pipistrelli che circolano intorno alla propria casa può quindi aiutare a prevenire l’eccessiva presenza di zanzare. La bat-box è facilmente reperibile nei negozi di bricolage o giardinaggio. Affinchè la bat-box venga abitata, si consiglia di appenderla tra marzo e maggio, ad almeno 4 metri da terra e in una zona non illuminata di notte. Il luogo ideale è direttamente su una pianta, in giardino, o lungo le pareti esterne di casa.
Oli essenziali, piante che tengono lontane le zanzare, pipistrelli, rimedi casalinghi contro le zanzare …come vedete l’elenco dei metodi naturali contro le zanzare è lunghissimo! Tuttavia per prevenire le punture di zanzara e la loro fastidiosa presenza è possibile anche mettere in pratica ulteriori accorgimenti quali: